La Legge n. 219 del 22/12/2017 “ Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” mira a tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona, stabilendo il principio per cui nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata.
Con l’introduzione della disciplina delle DAT, disposizioni anticipate di trattamento, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte può dare indicazioni, attraverso le DAT, sui trattamenti sanitari da ricevere o da rifiutare nei casi in cui si trovassero in condizioni di incapacità.
L’Ufficiale dello Stato Civile non può fornire informazioni mediche o avvisi in merito al contenuto della dichiarazione stessa né può partecipare alla redazione della dichiarazione.
Le necessarie informazioni possono essere richieste all’USL o al proprio medico.
Le DAT devono esser redatte:
• per atto pubblico notarile
• oppure per scrittura privata autenticata dal notaio;
• oppure per scrittura privata consegnata, in originale, personalmente dal disponente presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del disponente medesimo.
L’Ufficiale dello Stato Civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT redatte per scrittura privata consegnate personalmente dal disponente.
Nella dichiarazione il disponente può indicare una persona di sua fiducia denominata “fiduciario” che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni tra medico e paziente.
L’accettazione della nomina del fiduciario avviene mediante sottoscrizione della DAT o con atto successivo.
Il fiduciario può rinunciare alla nomina con atto scritto comunicato al disponente e il disponente può revocare in qualsiasi momento l’incarico al fiduciario.
Le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento, con le medesime forme con cui sono state redatte.
Cosa occorre
Dichiarazione Anticipata di Trattamento in originale;
Documento di riconoscimento in corso di validità e fotocopia dello stesso.
Dove andare
Ufficio dello Stato Civile
Esclusivamente previo appuntamento
Telefono: 050 634747 – 050 634733
e-mail:
s.filippeschi@comune.crespinalorenzana.pi.it
m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it
Costi
Sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi tributo, imposta, diritto o tassa.
Stato civile |