Seduta straordinaria del consiglio comunale. 31 Luglio 2025.

Dettagli della notizia

E' convocata per Giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 19,00 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale.

Data:

28 luglio 2025

Data scadenza:

01 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

E' convocata per Giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 19,00 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale.

 

  1. Art. 45, comma 1°, D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 – Surroga di consigliere dimissionario – Adempimenti

  2. Comunicazioni del Sindaco

  3. Approvazione verbali seduta del 10/07/2025

  4. Programma triennale dei Lavori Pubblici 2025/2027 ed elenco annuale 2025 di cui all'art. 37 del D.lgs. 36/2023 aggiornato con DCC 11/2025 – Modifica n. 2

  5. Art. 175 e 193 TUEL 267/2000 – Bilancio di previsione 2025/2027: assestamento generale e salvaguardia degli equilibri

  6. Modifiche al “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale, di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” approvato con atto di CC n. 30 del 25/05/2021

  7. Scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio SdS Zona Pisana – Indirizzo e determinazioni

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

28/07/2025, 09:40

Avviso pubblico Comunità Energetica Rinnovabile (CER) - 3 bando

Dettagli della notizia

Approvato con Determinazione n. 346 del 23-07-2025 l'avviso pubblico e schema di domanda per la manifestazione di interesse volta all'individuazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) operante sul territorio del Comune di Crespina Lorenzana

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

14 agosto 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Il Responsabile Area 3 “Pianificazione e Assetto del Territorio” in ottemperanza delle Deliberazioni della Giunta Comunale n. 26 del 20/03/2025 avente ad oggetto “Atto di indirizzo inerente le valutazioni preliminari al fine di aderire ad una comunità energetica rinnovabile” successivamente modificata con deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 14/04/2025 e con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 10/07/2025, con il presente avviso

porta a conoscenza

che questo Comune intende aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio comunale ai sensi della normativa vigente, inizialmente con l’art. 42 bis del Decreto n.162/2019, c.d. Milleproroghe, e successivamente con il D.Lgs. n.199/2021 di attuazione della Direttiva 2018/2001, c.d RED II, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili e con il D.Lgs. n. 210/2021, di attuazione della direttiva UE 2019/944, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, con le quali ha definito modalità e condizioni per l’attivazione dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e la realizzazione di Comunità di Energia Rinnovabile (CER).

Ai sensi del D.lgs 199/2021 e delle Regole Operative emanate da Arera, le Comunità Energetiche Rinnovabili (da adesso anche “CER”) rappresentano l’aggregazione di produttori e consumatori da fonti rinnovabili, i quali condividono lo scopo di conseguire benefici di carattere ambientale e sociale in luogo del conseguimento di profitti di natura finanziaria.

Il Comune di Crespina Lorenzana, ritenute le finalità delle Comunità Energetiche Rinnovabili meritevoli e compatibili con le proprie finalità istituzionali, intende individuare una configurazione a cui aderire al fine di poter apportare le proprie utenze di consumo e gli eventuali impianti di produzioni nella sua titolarità all’interno della configurazione individuata.

Il Comune intende altresì, per il tramite della partecipazione alla configurazione, accrescere le proprie capacità finanziarie ed organizzative volte al conseguimento di finalità di carattere sociale oltre a facilitare la partecipazione alla medesima CER di privati, imprese e in generale tutti i soggetti che la normativa ammette alla partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Invita

gli interessati a presentare la manifestazione di interesse volta all’individuazione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) operante sul territorio del Comune di Crespina Lorenzana secondo i seguenti criteri, modalità e termini:

1. Criteri di valutazione

Al fine di individuare la configurazione cui aderire, il Comune terrà conto dei seguenti criteri:

1) la comunità energetica deve risultare regolarmente costituita al momento della presentazione della domanda alla manifestazione d’interesse;

2) soggetto giuridico la cui forma di governance garantisca che le condizioni approvate in fase di adesione non siano soggette a modifiche aventi effetti nel territorio di pertinenza del comune senza il consenso dello stesso;

3) Soggetto giuridico che permetta al comune di essere promotore di una propria iniziativa autonoma nel proprio territorio;

4) coinvolgimento di tutti i partecipanti del territorio per la destinazione degli incentivi relativamente alla quota sociale;

5) assenza di oneri burocratici ed economici legati alla gestione e al funzionamento del soggetto giuridico, in capo alla amministrazione;

6) presenza nel regolamento di un modello di ripartizione degli incentivi secondo logiche "anti-speculative" che tutelino nella maniera più forte possibile il consumatore finale quando le condizioni di mercato elettrico sono ad esso sfavorevoli.

Il Comune non assumerà in ogni caso un ruolo di natura gestionale della configurazione o della Comunità Energetica, demandando questo ruolo alla Comunità stessa e al referente della configurazione.

Il Comune non assumerà in ogni caso all’interno della Comunità ruoli per i quali esso possa e/o debba agire in nome e per conto della Comunità.

2. Modalità di partecipazione alla manifestazione d’interesse

Le comunità energetiche interessate a partecipare alla presente manifestazione d’interesse dovranno inviare la domanda, di cui allo schema di domanda in allegato, contenente la seguente documentazione:

dichiarazione di disponibilità alla realizzazione della CER del Comune di Crespina Lorenzana per come in premessa indicato;

copia dell’Atto Costitutivo, dello Statuto e del regolamento interno che disciplina la distribuzione della tariffa premio e del contributo di valorizzazione.

La documentazione di cui sopra dovrà pervenire entro le ore 12:00 del giorno 14/08/2025 e potrà essere presentata tramite:

invio telematico alla casella P.E.C. all’indirizzo: comune.crespinalorenzana.pi@postacert.toscana.it (si prega di inserire nell’oggetto la dicitura “Manifestazione di interesse CER”;

consegna documentazione cartacea a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Crespina Lorenzana negli orari di apertura al pubblico;

Avvertenza: È in ogni caso facoltà del Comune di Crespina Lorenzana non procedere nella formazione della CER qualora nessuna offerta risulti conveniente o, a suo insindacabile giudizio, idonea in relazione all’oggetto della procedura e di non stipulare la relativa convenzione.

 

3. Trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali raccolti in applicazione del presente avviso saranno trattati esclusivamente per le finalità dallo stesso previste e comunque nell’ambito del perseguimento dei

propri fini istituzionali da parte dell’Amministrazione secondo quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 e dalla normativa nazionale.
 

4. Informazioni e contatti

Gli interessati possono chiedere ulteriori informazioni sulla procedura contattando l’Ufficio Pianificazione e Assetto del Territorio – Responsabile Luca Melani l.melani@comune.crespinalorenzana.pi.ittel. 050 634732.

A cura di

Area Pianificazione e assetto del territorio

In quest'area troverai gli uffici dell'Urbanistica, lo Sportello Unico per l'edilizia e le Autorizzazioni Ambientali, lo Sportello Unico Attività Produttive, Turismo e Sport.

Luca Melani

Descrizione breve
Incaricato E.Q. Area pianificazione e assetto del territorio U.O. Urbanistica
  • Luca Melani
User Icon Man
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 11:18

Domanda Trasporto Sociale Zona Pisana

Dettagli della notizia

Apertura domande per il servizio di Trasporto Sociale della Zona Pisana presso la SDS

Data:

22 luglio 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Dal 21 luglio 2025 è possibile presentare domanda per il servizio di Trasporto Sociale della Zona Pisana presso la SDS.


Di seguito il link con tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda e, in allegato alla notizia, il modulo di domanda da compilare: https://share.google/cFJa2xYydmgGo9tDd

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 11:11

Candidatura accompagnatori soggiorni estivi 2025

Dettagli della notizia

Apertura candidature per accompagnatori ai soggiorni estivi per la terza età anno 2025

Data:

22 luglio 2025

Data scadenza:

31 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L’agenzia viaggi incaricata dell’organizzazione dei soggiorni marini per la Terza Età del Comune di Crespina Lorenzana, cerca n. 2 accompagnatori per l'assistenza ai partecipanti durante il soggiorno che si svolgerà a Cattolica, dal 24 agosto al 7 settembre 2025.

Se hai esperienza in ambito educativo e sociale e sei interessato, invia il tuo cv al seguente indirizzo mail: m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it entro giovedì 31 luglio alle ore 12:30.

I curriculum pervenuti saranno inviati all’agenzia con la quale verrà instaurato il rapporto lavorativo.

Per eventuali ed ulteriori informazioni l’interessato potrà rivolgersi a Marina Gorreri - Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, al seguente recapito: tel. 050/634733.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 10:01

Bando assegnazione contributi affitto 2025

Dettagli della notizia

Pubblicazione bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione del pagamento dei canoni di locazione anno 2025 e relativa modulistica.

Data:

21 luglio 2025

Data scadenza:

21 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Con Determinazione n. 342 del 21.07.2025 è stato approvato il bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione del pagamento dei canoni di locazione L. 431/98 - anno 2025 e la relativa modulistica: i soggetti in possesso dei requisiti elencati nel bando possono presentare domanda per ottenere contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2025 secondo quanto disposto dal bando e dalle vigente normativa, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Le domande, compilate esclusivamente sull'apposito modulo, debitamente sottoscritte, complete di tutti i dati richiesti e corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione, potranno essere presentate dal 21/07/2025 al 21/08/2025 (termine perentorio), con le seguenti modalità:

Tutti i file inviati via PEC o mail devono essere in formato .pdf.

Prima di compilare la domanda si consiglia di leggere attentamente il bando dove sono indicati i requisiti e la documentazione richiesta.

Per ulteriori informazioni sul presente bando l’interessato potrà rivolgersi all'Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: e-mail protocollo@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050 634733/11/34/47.

Per eventuale assistenza nella compilazione della domanda l’interessato potrà rivolgersi allo Sportello Casa, contattabile al 345 2115652, e che riceverà su appuntamento nei giorni mercoledì 23 e mercoledì 30 luglio dalle 9.30 alle 12.30.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

21/07/2025, 11:23

Sede di Lorenzana

Nome alternativo
Palazzo Municipale di Lorenzana

Descrizione breve
Il Palazzo municipale di Lorenzana ospita in sede fissa l'area economico finanziaria del Comune di Crespina Lorenzana, oltre ad altri servizi quali demografici e sociali con cadenza settimanale e la biblioteca a giorni alterni.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Accesso per disabili per il primo piano da Via del Castello n. 1 (Servizi demografici, biblioteca)

Accesso per disabili per il secondo piano da Via del Popolo n. 2 (Ufficio tributi)

Indirizzo

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Da lunedì a venerdì
09:00 - 12:30,
Martedì
15:00 - 17:00,
Giovedì
15:00 - 17:00,

Voucher centri estivi 2025

Dettagli della notizia

Assegnazione voucher a favore delle famiglie di minori residenti fascia di età 6-14 anni per la frequenza dei centri estivi 2025

Data:

18 luglio 2025

Data scadenza:

01 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con la Determinazione n. 330 del 18/07/2025 è stato approvato l'Avviso Pubblico per l'assegnazione di voucher per la frequenza dei centri estivi 2025 organizzati nel Comune di Crespina Lorenzana - bambini/ragazzi residenti in età 6-14 anni.

I requisiti di partecipazione sono:

- età compresa tra i 6 e i 14 anni 

- residenza nel Comune di Crespina Lorenzana

- iscrizione e frequenza minima di 2 settimane nelle seguenti attività estive:

SUMMER CAMP 2025 - ASD Sporting Club Colline Pisane

ESTATE RAGAZZI ARTEMIDE - Edelon e la porta straordinaria 

- ISEE valido con valore non superiore a € 30.000,00 

La domanda completa dell'allegato C dovrà essere presentata entro e non oltre il 1° settembre 2025 

A cura di

Ufficio Scuola, Cultura e Biblioteca

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido e le cedole librarie..

Antonella Giorgi

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Antonella Giorgi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

18/07/2025, 09:22

Autorizzazioni Paesaggistiche

  • Servizio attivo
Le autorizzazioni paesaggistiche, ai sensi del D. Lgs. 42/2004, sono atti autonomi e presupposti rispetto ai titoli abilitativi edilizi da richiedere nel caso di interventi su aree soggette a tutela paesaggistica.

A chi è rivolto

A tutti coloro che intendano eseguire interventi edilizi in aree soggette a vincolo paesaggistico.

Descrizione

Per consentire all’ente competente lo svolgimento delle valutazioni di compatibilità paesaggistica e di conformità dell’intervento proposto rispetto alla disciplina dei Piani Paesaggistici, sono stati definiti i contenuti della relazione paesaggistica ordinaria attraverso il DPCM 12 dicembre 2005 ovvero quelli relativi alla relazione paesaggistica semplificata per interventi di lieve entità con DPR 31 del 13 febbraio 2017.

Nel caso di interventi che modifichino l’aspetto esteriore dei luoghi in aree o su beni immobili soggetti a tutela paesaggistica, l'art. 146 comma 2 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, impone l'obbligo di sottoporre al Comune (delegato dalla Regione), i progetti delle opere da realizzarsi affinché ne sia verificata la conformità e compatibilità paesaggistica alle disposizioni contenute nel Piano paesaggistico (PIT), ovvero alla specifica disciplina vincolistica e sia rilasciata l'Autorizzazione.

Il Comune, avvalendosi di Unità Operativa autonoma, verificata la conformità e compatibilità del progetto proposto, trasmette al Soprintendente la documentazione presentata dall'interessato, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa nonché con una proposta di provvedimento, e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo (Legge 241/1990).

La Soprintendenza, valutata la documentazione ricevuta dal Comune accompagnata da una relazione tecnico illustrativa e da una motivata proposta di accoglimento, emette un parere vincolante.

L'Autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova Autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'Autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'Autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Gli interessati possono impugnare tale provvedimento con ricorso al TAR o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Copertura geografica

Zone sottoposte a vincolo paesaggistico.

 Documenti essenziali del PIT da considerare ai fini della predisposizione della documentazione:

  • Disciplina di Piano del PIT con valenza di Piano Paesaggistico, consultabile alla sezione dedicata sul sito della Regione Toscana raggiungibile al seguente link >>

  • Cartografia del PIT con valenza di Piano Paesaggistico raggiungibile al seguente link >>

Come fare

Le richieste di autorizzazione paesaggistiche dovranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica sotto pubblicata, e se inviate per pec (comune.crespinalorenzana.pi@postacert.toscana.it) dovranno essere firmate digitalmente con allegata procura/delega con copia delle carte d'identità in corso di validità del delegante e delegato.

Alle suddette richieste saranno applicati i previsti diritti di segreteria e n° 2 marche da bollo (una relativa all’istanza e l’altra necessaria ai fini della trasmissione dell'atto apposte e debitamente smarcate su due moduli distinti firmati digitalmente - Modello assolvimento bollo).

Cosa serve

Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica ai sensi del D. P. C. M. 12/12/2005 con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Modellazione realistica (foto inserimento) comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo;

Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento semplificato - Allegato(DPR 31/2017) debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica semplificata redatta compilando in tutte le sue parti l'Allegato D del D.P.R. 31/2017 con precisazioni sui materiali e sulle finiture esistenti e da impiegarsi (scaricabile di seguito e costituita da un pdf editabile da compilarsi in tutti i suoi campi e paragrafi ivi compresi gli stralci cartografici e le riprese fotografiche) - (modulistica in PDF e WORD)

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo;

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica;

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell’immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Legittimo, cioè all'ultima Autorizzazione paesaggistica rilasciata (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line)

Dichiarazione di avvenuta verifica della conformità delle opere esterne realizzate con quanto prescritto dall’art. 167 comma 4 del Decreto Legislativo 42/2004

Riferimenti (data e protocollo di rilascio) dell’ultima Autorizzazione paesaggistica

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica o Accertamento di compatibilità paesaggistica.

Tempi e scadenze

Autorizzazione paesaggistica
60 giorni

Autorizzazione paesaggistica semplificata

105 giorni

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Quanto costa

Consultare la tabella dei diritti di segreteria.

Il pagamento può essere effettuato on line con il sistema pagoPA

Procedure collegate all'esito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Area Pianificazione e assetto del territorio

In quest'area troverai gli uffici dell'Urbanistica, lo Sportello Unico per l'edilizia e le Autorizzazioni Ambientali, lo Sportello Unico Attività Produttive, Turismo e Sport.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Contributi economici organizzazione passeggiate naturalistiche autunno 2025

Dettagli della notizia

Pubblicazione "avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici per l’organizzazione di passeggiate naturalistiche nel territorio del Comune di Crespina Lorenzana – autunno 2025''

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

15 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Crespina Lorenzana, nel quadro delle azioni positive della propria attività amministrativa, intende promuovere iniziative finalizzate alla conoscenza e promozione del patrimonio culturale, paesaggistico, naturalistico, artistico e storico del proprio territorio.

Pertanto il presente avviso, approvato con determinazione n. 311 del 08/07/2025 ed in esecuzione delle deliberazioni della Giunta Comunale n. 36 del 24/04/2025 e n. 50 del 26/06/2025, è finalizzato proprio alla concessione di contributi a sostegno dell’organizzazione di passeggiate naturalistiche a piedi all’interno del territorio comunale nel periodo autunnale.

Le domande di partecipazione al presente avviso, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro il giorno martedì 15 luglio 2025. Prima di compilare la domanda si consiglia di leggere attentamente l'avviso.

A cura di

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 13:24

Apertura iscrizioni soggiorni estivi 2025

Dettagli della notizia

Apertura iscrizioni per la partecipazione ai soggiorni estivi per la terza età anno 2025

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

16 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai soggiorni estivi anno 2025. La vacanza si terrà presso l’Hotel Riviera di Cattolica dal 24 agosto al 7 settembre 2025. Le domande, compilate esclusivamente sull'apposito modulo, debitamente sottoscritte, complete di tutti i dati richiesti e corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione, nonchè da fotocopia del documento d'identità, potranno essere presentate entro il giorno 16 luglio 2025. Per eventuali ed ulteriori informazioni l’interessato potrà rivolgersi all'Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: tel. 050/634733-11-34.

A cura di

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Marina Gorreri
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 11:12

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.