Autorizzazioni Paesaggistiche

  • Servizio attivo
Le autorizzazioni paesaggistiche, ai sensi del D. Lgs. 42/2004, sono atti autonomi e presupposti rispetto ai titoli abilitativi edilizi da richiedere nel caso di interventi su aree soggette a tutela paesaggistica.

A chi è rivolto

A tutti coloro che intendano eseguire interventi edilizi in aree soggette a vincolo paesaggistico.

Descrizione

Per consentire all’ente competente lo svolgimento delle valutazioni di compatibilità paesaggistica e di conformità dell’intervento proposto rispetto alla disciplina dei Piani Paesaggistici, sono stati definiti i contenuti della relazione paesaggistica ordinaria attraverso il DPCM 12 dicembre 2005 ovvero quelli relativi alla relazione paesaggistica semplificata per interventi di lieve entità con DPR 31 del 13 febbraio 2017.

Nel caso di interventi che modifichino l’aspetto esteriore dei luoghi in aree o su beni immobili soggetti a tutela paesaggistica, l'art. 146 comma 2 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, impone l'obbligo di sottoporre al Comune (delegato dalla Regione), i progetti delle opere da realizzarsi affinché ne sia verificata la conformità e compatibilità paesaggistica alle disposizioni contenute nel Piano paesaggistico (PIT), ovvero alla specifica disciplina vincolistica e sia rilasciata l'Autorizzazione.

Il Comune, avvalendosi di Unità Operativa autonoma, verificata la conformità e compatibilità del progetto proposto, trasmette al Soprintendente la documentazione presentata dall'interessato, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa nonché con una proposta di provvedimento, e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo (Legge 241/1990).

La Soprintendenza, valutata la documentazione ricevuta dal Comune accompagnata da una relazione tecnico illustrativa e da una motivata proposta di accoglimento, emette un parere vincolante.

L'Autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova Autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'Autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'Autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Gli interessati possono impugnare tale provvedimento con ricorso al TAR o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Copertura geografica

Zone sottoposte a vincolo paesaggistico.

 Documenti essenziali del PIT da considerare ai fini della predisposizione della documentazione:

  • Disciplina di Piano del PIT con valenza di Piano Paesaggistico, consultabile alla sezione dedicata sul sito della Regione Toscana raggiungibile al seguente link >>

  • Cartografia del PIT con valenza di Piano Paesaggistico raggiungibile al seguente link >>

Come fare

Le richieste di autorizzazione paesaggistiche dovranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica sotto pubblicata, e se inviate per pec (comune.crespinalorenzana.pi@postacert.toscana.it) dovranno essere firmate digitalmente con allegata procura/delega con copia delle carte d'identità in corso di validità del delegante e delegato.

Alle suddette richieste saranno applicati i previsti diritti di segreteria e n° 2 marche da bollo (una relativa all’istanza e l’altra necessaria ai fini della trasmissione dell'atto apposte e debitamente smarcate su due moduli distinti firmati digitalmente - Modello assolvimento bollo).

Cosa serve

Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica ai sensi del D. P. C. M. 12/12/2005 con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Modellazione realistica (foto inserimento) comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo;

Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento semplificato - Allegato(DPR 31/2017) debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica semplificata redatta compilando in tutte le sue parti l'Allegato D del D.P.R. 31/2017 con precisazioni sui materiali e sulle finiture esistenti e da impiegarsi (scaricabile di seguito e costituita da un pdf editabile da compilarsi in tutti i suoi campi e paragrafi ivi compresi gli stralci cartografici e le riprese fotografiche) - (modulistica in PDF e WORD)

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo;

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica;

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell’immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Legittimo, cioè all'ultima Autorizzazione paesaggistica rilasciata (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line)

Dichiarazione di avvenuta verifica della conformità delle opere esterne realizzate con quanto prescritto dall’art. 167 comma 4 del Decreto Legislativo 42/2004

Riferimenti (data e protocollo di rilascio) dell’ultima Autorizzazione paesaggistica

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica o Accertamento di compatibilità paesaggistica.

Tempi e scadenze

Autorizzazione paesaggistica
60 giorni

Autorizzazione paesaggistica semplificata

105 giorni

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Quanto costa

Consultare la tabella dei diritti di segreteria.

Il pagamento può essere effettuato on line con il sistema pagoPA

Procedure collegate all'esito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Elisa Balestri

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Martedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,

Ufficio responsabile

Area Pianificazione e assetto del territorio

In quest'area troverai gli uffici dell'Urbanistica, lo Sportello Unico per l'edilizia e le Autorizzazioni Ambientali, lo Sportello Unico Attività Produttive, Turismo e Sport.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.